La Direzione generale per il personale scolastico, avvalendosi della struttura tecnica dell’INDIRE, coordina e monitora le attività per la realizzazione ed aggiornamento della piattaforma digitale che supporta i docenti in periodo annuale di prova in servizio durante tutto il periodo di formazione.
L’ambiente online costituisce lo strumento per la documentazione di tutte le attività dell’anno di formazione e prova (non consiste nella fruizione di corsi di formazione). Tale documentazione confluisce nel documento portfolio professionale digitale da presentare al Comitato di valutazione (DM226/2022 Art.11).Il Portfolio digitale costituisce l’applicativo per la documentazione dell’anno di prova corrispondente a 20 ore di formazione online (DM226/2022, Art.10) e accompagna i e le docenti nella riflessione sulle attività svolte durante il percorso.
Il Portfolio nasce per accogliere e organizzare la documentazione di diverse esperienze formative: il Curriculum formativo dove ogni docente documenta le esperienze formali, informali e professionali pregresse che hanno contribuito a definire la sua identità professionale; la documentazione delle esperienze formative relative ai Laboratori seguiti durante il periodo di prova che, dal presente anno scolastico, sono svolti sulla piattaforma Scuola Futura; descrive le Attività didattiche svolte in aula.
Le attività on line, della durata forfettaria di 20 ore complessive, si configurano in modo strettamente connesso con le attività in presenza, consentendo di documentare il percorso, riflettere sulle competenze acquisite, dare un “senso” coerente all’agire complessivo. La presentazione del portfolio professionale al Comitato di valutazione sostituisce l’elaborazione di ogni altra relazione.
ATTENZIONE
L’ambiente di supporto all'anno di formazione e prova per i docenti neoassunti e con passaggio di ruolo è gestito dall'Indire. Di conseguenza, eventuali problematiche di registrazione e/o di connessione su tale piattaforma possono essere gestite e risolte esclusivamente facendo riferimento al supporto previsto da Indire.
ACCESSO
L’accesso è disponibile mediante credenziali SIDI/SPID dal sito pubblico: neoassunti.indire.it digitando il tasto di login “Accedi alla piattaforma”.
TOOLKIT
Nel seguente link:
https://neoassunti.indire.it/toolkit/
Indire mette a disposizione documenti utili ai docenti per la compilazione del Portfolio professionale del percorso formativo dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo.
File utili
Modello patto sviluppo professionale (Sicilia)
Modelli calendario registro attività peer to peer (Emilia Romagna)
Proposte modelli atti finali anno di formazione e prova (Lombardia)
TUTOR
L’ambiente dedicato ai tutor dovrebbe essere disponibile, come di consueto, a partire dalla primavera.
Azioni del tutor
L’azione del/della tutor si esplicita in almeno 3 fondamentali attività:
1) il supporto al/i docente/i neoassunto/i seguito/i nella formulazione del Bilancio iniziale delle competenze;
2) l’osservazione reciproca in classe (attività di peer to peer) e la relativa rielaborazione critica pari a 12h (DM226/2022);
3) la predisposizione dell’istruttoria, ovvero di quei documenti di sintesi del percorso annuale di formazione che viene presentato al Comitato di Valutazione.
I compiti del/della tutor nell’ambiente online
Per accedere all’ambiente dedicato ai tutor è necessario accedere con le proprie credenziali SIDI/SPID al sito pubblico: neoassunti.indire.it.
Al primo accesso, ai tutor sarà richiesto di compilare l’informativa e selezionare il ruolo di "Tutor" per visualizzare l’ambiente corretto. Una volta avuto accesso all’interno dell’ambiente online a loro dedicato, i/le tutor sono tenuti/e a svolgere le seguenti azioni:
compilare la parte generale del questionario di monitoraggio;
associare il nominativo del/i docente/i neoassunto/i seguito/i;
compilare la parte specifica del questionario da ripetere per ciascun/a docente neoassunto/a seguito/a;
scaricare l’attestato relativo alle 12 ore di azioni di tutoraggio svolte.
VIDEOTUTORIAL
Per supportare i docenti nella fruizione dell’ambiente sono disponibili video-tutorial che illustrano le funzioni della piattaforma per costruire il portfolio professionale digitale. Ogni video è pensato per offrire indicazioni operative per usufruire al meglio degli strumenti disponibili ed è accessibile dal canale Youtube di Indire al link: https://www.youtube.com/watch?v=_7tCQo-Jyyc&list=PLIHHPpBKmpSnyHKbwlh9bNq6Dl6OmdVP8&index=1
Le sezioni del sito pubblico “Toolkit” e “News e Approfondimenti” costituiscono un ulteriore canale di supporto per accompagnare i docenti nel loro percorso di formazione, offrendo risorse utili, materiali di approfondimento e informazioni sempre aggiornate.
ASSISTENZA
Si ricorda che è disponibile anche un servizio di assistenza dedicato, accessibile sia dal sito pubblico sia all’interno dell’ambiente privato, aprendo un ticket nella sezione "Assistenza":
SCADENZE
L’ambiente online resterà a disposizione dei docenti fino al mese di settembre 2025. Questa è l’unica scadenza che impone Indire. Tuttavia, spesso le scuole indicano delle date di scadenza intermedie per la consegna delle varie attività. La scadenza indicata dalle scuole non ha un corrispettivo nell’ambiente online, dove tutte le sezioni rimarranno disponibili per la compilazione (fatta eccezione per i bilanci delle competenze, se inviati in via definitiva), pertanto i neoassunti faranno riferimento esclusivamente alla scadenze indicate dal proprio Dirigente Scolastico.